Caratteristiche dell'osteocondrosi del rachide cervicale

Secondo le statistiche mediche, l'osteocondrosi del rachide cervicale è una malattia abbastanza comune negli ultimi anni. Tutti hanno incontrato i loro sintomi spiacevoli almeno una volta nella vita.

Dolore al rachide cervicale con osteocondrosi

La malattia stessa è un malfunzionamento dei dischi intervertebrali del rachide cervicale. Dopotutto, è qui che la colonna vertebrale umana è esposta al massimo stress continuo.

Il rachide cervicale è composto da 7 dischi. A causa dei suoi muscoli deboli e dello stress costante, possono verificarsi vari infortuni e interruzioni del lavoro. A causa di tutti questi fattori, l'osteocondrosi cervicale inizia a svilupparsi.

Tipi di malattie

L'osteocondrosi è una malattia insidiosa che potrebbe non manifestarsi per molto tempo. Ci sono diverse fasi nello sviluppo di questa malattia:

  • Osteocondrosi cervicale di 1° grado (manifestata da malattie iniziali della colonna vertebrale);
  • Osteocondrosi cervicale di 2° grado (lo spazio tra i dischi intervertebrali del rachide cervicale inizia a diminuire);
  • Osteocondrosi cervicale di 3o grado (si verifica la completa distruzione dell'anello del disco e inizia una grave deformazione dell'intera colonna vertebrale);
  • Osteocondrosi cervicale di grado 4 (lo stadio finale della progressione della malattia che può portare alla disabilità).

Cause dell'insorgenza e dello sviluppo della malattia

Come qualsiasi altra malattia, l'osteocondrosi cervicale ha le sue cause e fattori di sviluppo. Fino a pochi decenni fa, solo gli anziani erano suscettibili a questa malattia. L'osteocondrosi del collo ha colpito anche gli uomini dopo 40 anni che hanno svolto un lavoro fisico pesante.

Al giorno d'oggi, l'osteocondrosi del collo sta diventando più comune e colpisce i giovani di età superiore ai 20 anni. Ci sono molte ragioni per lo sviluppo di malattie della colonna cervicale e toracica:

  • sovrappeso esistente;
  • postura scorretta e, di conseguenza, curvatura della colonna vertebrale di 1 o 2 gradi;
  • duro lavoro fisico o sport professionistico a seguito dei quali sono state subite varie lesioni spinali;
  • Ragioni di stress e grave stress emotivo;
  • muscoli deboli della regione cervicotoracica;
  • interruzione improvvisa dello sport dopo un allenamento prolungato;
  • Lavoro che implica stare seduti al computer o seduti in una posizione per molto tempo.

Se ti ritrovi con i motivi elencati, appartieni al cosiddetto gruppo a rischio. In questo caso, è necessario prevenire l'osteocondrosi del rachide cervicale.

Dolore al collo nell'osteocondrosi

Manifestazione della malattia

Con l'osteocondrosi di 1 grado, una persona praticamente non avverte i sintomi di una malattia in via di sviluppo. Inizia solo il pizzicamento iniziale dei muscoli del collo.

L'osteocondrosi di 2° grado del rachide cervicale di solito si manifesta come un lieve dolore che può verificarsi nella zona del collo e del torace. Lo fa pizzicando le terminazioni nervose a causa di una riduzione dello spazio tra i dischi intervertebrali della colonna vertebrale.

I gradi 3 e 4 della malattia non possono passare inosservati. In questo caso, la deformazione della colonna vertebrale può essere vista ad occhio nudo, per non parlare delle sensazioni che una persona prova.

I sintomi principali e più comuni di questa malattia sono:

  • forte mal di testa persistente;
  • Suono in testa;
  • movimento e coordinazione limitati;
  • Deterioramento della vista e della salute dentale;
  • accidenti cerebrovascolari, insonnia e vari problemi neurologici.

Con 1, 2, 3 o 4 gradi di malattia, il dolore può diffondersi all'articolazione della spalla e all'area del braccio. Una caratteristica di questo sintomo che lo distingue dalle altre malattie è che il disagio cambia forza e concentrazione a seconda della posizione del collo e della rotazione della testa.

sindromi di malattia

Tutti i sintomi che si verificano nell'osteocondrosi possono essere erroneamente giustificati e quindi è possibile una diagnosi errata. Pertanto, con i sintomi esistenti, è necessario scoprire tutte le ragioni del loro verificarsi. La medicina conosce diverse sindromi che differenziano le cause del loro sviluppo:

Sindromi radicolari

Quando ciò accade, i nervi vengono pizzicati e la persona avverte dolore e intorpidimento in una parte del collo. Sensazioni spiacevoli possono diffondersi alla schiena, all'area della scapola e al braccio;

Sindromi stimolo riflesso

Manifestato da un dolore intenso e lancinante nella parte posteriore della testa che si estende al collo. Molto spesso si verifica con un movimento brusco o una rotazione della testa;

Sindrome dell'arteria vertebrale

In questo caso il nome parla da solo. C'è un pizzico nell'arteria e la persona avverte un forte mal di testa pulsante che può portare a perdita di coscienza o vomito;

Sindrome del cuore

Manifestato da aumento della frequenza cardiaca, vertigini e perdita di coscienza. In questo caso, non è raro che venga fatta una diagnosi sbagliata e che inizi il trattamento dell'angina pectoris.

Consulta un medico per l'osteocondrosi cervicale

trattamento

Il trattamento immediato è sempre indicato a una persona per l'osteocondrosi. Le sue tattiche sono scelte in base al grado della malattia. A 1 o 2 gradi, è possibile un recupero completo dopo la terapia. Nelle fasi successive, la correzione medica è solitamente finalizzata a evitare complicazioni e a migliorare la qualità della vita.

Primo soccorso

Cosa fare quando compaiono i primi sintomi della malattiaPrima di tutto, è necessario alleviare il dolore nella regione cervicotoracica. Per fare questo, devi prendere regolarmente un antidolorifico, sdraiarti o semplicemente rilassarti.

Il prossimo passo è vedere un medico per la diagnosi e il trattamento corretti.

Trattamento conservativo

Se l'osteocondrosi è confermata, di solito viene prescritto un trattamento conservativo. Il paziente sta assumendo farmaci antinfiammatori e analgesici. Vari gel o unguenti possono essere utilizzati per alleviare il gonfiore e l'infiammazione. Il medico può anche prescrivere massaggi ed esercizi terapeutici. La fisioterapia per l'osteocondrosi del rachide cervicale è prescritta in quasi tutti i casi.

chirurgia

In rari casi, se l'osteocondrosi è molto avanzata, è possibile un intervento chirurgico. In questo caso, il paziente viene messo in uno stato di sonno con l'aiuto dell'anestesia generale, dopo di che viene eseguita la rimozione delle formazioni ossee tra i dischi intervertebrali del rachide cervicale. Dopo la manipolazione, al paziente viene mostrato un altro trattamento conservativo o terapia fisica.

Precauzioni

A causa della diminuzione dell'età di insorgenza dell'osteocondrosi cervicotoracica, è necessario che ogni persona conduca la sua prevenzione. Questo è particolarmente vero per le persone a rischio.

Regole importanti

La prevenzione dell'osteocondrosi cervicale consiste nel seguire regole semplici ma molto importanti:

  • guarda la tua postura, non lasciarla piegare;
  • non sottoporre la colonna vertebrale a carichi pesanti;
  • Non puoi fare movimenti improvvisi della testa;
  • non essere nervoso, evita lo stress;
  • non prendere il raffreddore, non andare in ipotermia;
  • Sbarazzati delle cattive abitudini, passa a una corretta alimentazione.

Esercizi speciali

Per proteggerti da una tale malattia, devi fare esercizi preventivi:

  • appoggia il palmo sulla fronte, contrai i muscoli del collo, quindi sposta la mano verso la nuca e ripeti l'esercizio. Devi farlo in 3 serie per 7 secondi.
  • metti il palmo sulla tempia, poi tendi anche i muscoli del collo, ripeti un'azione simile sull'altro lato, il numero di approcci è lo stesso del primo paragrafo;
  • Porta indietro la testa, quindi raggiungi lentamente il mento verso l'area del petto. Devi fare l'esercizio tre volte.
  • gira la testa in direzioni diverse: devi fare questo esercizio lentamente e senza movimenti improvvisi.
  • Inclina la testa all'indietro, tocca prima una spalla con l'orecchio, poi l'altra, ripeti l'esercizio 5 volte.

Se manifesta uno o più sintomi della malattia, contatti immediatamente il medico. Forse ti verrà prescritta solo una terapia fisica e sarà finita. Non esitare, non iniziare con la malattia.

Fai la tua ginnastica quotidiana. È meglio fare esercizi elementari che soffrire di una malattia in seguito.

Chiedi al tuo medico come dormire se hai l'osteocondrosi cervicale. Segui tutte le regole, sii sano!